Cos’è un atterraggio di emergenza?
Gli aeromobili possono essere soggetti a problematiche interne ed esterne che determinano la necessità di effettuare un atterraggio di emergenza.
Ne esistono molti tipi, ognuno con la propria procedura standard a seconda dell’avaria.
Il Caso: Atterraggio di Emergenza a Venezia per Volo British Airways
Il 23 dicembre 2024, un volo British Airways proveniente da Londra e diretto a Sharm el Sheikh ha dovuto effettuare un atterraggio di emergenza all’aeroporto di Venezia.
Questo episodio si è verificato a causa di malori accusati da quattro passeggeri durante il volo.
Cosa È Accaduto all’aeromobile della British Airways?
Mentre l’aereo sorvolava il Mediterraneo, quattro viaggiatori hanno iniziato a mostrare sintomi di malessere. In seguito, la torre di controllo di Tessera ha autorizzato il volo a scendere verso Venezia.
All’atterraggio, il personale medico del Suem 118 è intervenuto sulla pista per assistere i passeggeri in difficoltà.
Nel frattempo, i vigili del fuoco hanno messo in sicurezza l’area attorno all’aeromobile.
Le Condizioni dei Passeggeri
I sanitari, giunti rapidamente sul posto, hanno accertato che i quattro passeggeri avevano riportato malori piuttosto lievi. Inaspettatamente, tutti e quattro hanno rifiutato le cure mediche offerte.
Risarcimento in Caso di Atterraggio di Emergenza
Un atterraggio di emergenza solleva molte domande riguardo al diritto dei passeggeri al risarcimento. Ecco alcuni aspetti chiave da considerare:
- Motivi dell’Atterraggio di Emergenza: Se l’emergenza è stata causata da un guasto tecnico o malattie dovute a condizioni di viaggio (come l’aria condizionata o cibo avariato), potresti avere diritto a un risarcimento.
- Diritti dei Passeggeri: Secondo le normative europee sui diritti dei passeggeri aerei, è possibile ricevere sia una compensazione pecuniaria fino a 600 euro, sia un risarcimento del danno nel massimale di 6.000 euro, in caso di cancellazioni o ritardi prolungati.
Questo si applica anche a situazioni in cui un volo deve deviare per motivi di sicurezza.
- Documentazione Necessaria: È fondamentale conservare tutti i documenti, come il biglietto aereo e eventuali comunicazioni dalla compagnia aerea. Questi possono rivelarsi utili per far valere le proprie ragioni.
- Tempistiche per Richiedere il Risarcimento: Assicurati di agire tempestivamente. Di norma, si consiglia di presentare la richiesta di risarcimento entro 3 anni dall’accaduto.
L’atterraggio di emergenza sul volo British Airways a Venezia mette in luce non solo i rischi che i passeggeri possono affrontare, ma anche i loro diritti in tali circostanze.
Nel caso in esame, differentemente da quanto accadde non tanto tempo fa al volo della Neos atterrato in sudan per un grave problema tecnico, l’atterraggio di emergenza non è stato causato dalla responsabilità della compagnia erea, anche se, la scelta del comandante sembra essere stata piuttosto avventata,
Se hai vissuto un’esperienza simile, informati sui tuoi diritti al risarcimento e non esitare a contattare gli esperti di Salvaviaggio per assistenza o consulenza legale gratuita in caso di atterraggio di emergenza.
In caso di un disservizio aereo cottata gratuitamente il dipartimento di asistenza legale della Salvaviaggio.
Saremo lieti di assisterti.