Una ulteriore condanna nei confronti della Ryanair con riferimento al bagaglio aereo, conferma la condotta sempre scorretta nei confronti dei diritti dei passegegri.
Ryanair obbligata a rispettare le norme a tutela dei passeggeri sul bagaglio a mano
Ryanair è stata condannata a restituire 46 euro a un passeggero per il pagamento di un supplemento legato al bagaglio a mano che senza alcun costo aggiuntivo aveva imbarcato un bagaglio leggermente superiore alla dimensione indicata dalla compagnia aerea tenendolo tra le gambe durante il volo.
Questa sentenza rappresenta una vittoria per i diritti dei consumatori e un monito per le compagnie aeree a rispettare le normative sui costi aggiuntivi.
La Corte di giustizia Europea in applicazione dell’art. 97 della legge sulla navigazione aerea, considera il trasporto del bagaglio a mano come parte integrante del servizio aereo e non possono essere soggetti a costi aggiuntivi, rafforzando così la difesa dei diritti del passeggero.
Questa risoluzione arriva poco dopo che il Ministero del Consumo ha multato diverse compagnie aeree, tra cui Ryanair, per pratiche abusive simili.
Ryanair ,tuttavia, non intende rispettare tale decisione confermando la propria politica “Anti passeggero”.
Ryanair, la condanna fa cambiare la politica: le novità
Il commento dell’Avv. Fabio Collavini esperto nel diritto turistico a capo del dipartimento legale Salvaviaggio:
Il caso in commento mette in evidenza le difficoltà burocratiche che i consumatori devono affrontare per far valere i propri diritti e l’ingiustificata tutela che spesso le istituzioni riservano alal compagnia aeree.
La scelta di rivolgersi ad un Tribunale per contrastare le decisioni di una compagnia aerea, infatti, obbliga ad affrontare un processo risulta complesso e che scoraggia molti utenti, che non possiedono le conoscenze legali necessarie per intentare causa a grandi compagnie aeree.
Da anni il dipartimento legale Salvaviaggio denuncia che, nonostante le multe imposte alle compagnie aeree, le istituzioni pubbliche non offrono il supporto necessario ai consumatori durante il processo di reclamo.
Questa mancanza di supporto istituzionale rende il percorso legale un’opzione quasi inaccessibile per molti passeggeri che non hanno le risorse per fare causa alle compagnie aeree per somme contenute.
Come tutelare i passegegri dalle politiche aggressive di Ryanair
Le compagnie aeree continuano a imporre costi aggiuntivi e la mancanza di supporto ai passeggeri, ritardando i voli a proprio piacimento.
Per tale motivo è fondamentale denunciare l’esigenza di misure più efficaci per proteggere i consumatori e garantire che i passeggeri non siano soggetti a costi ingiustificati da parte delle compagnie aeree.
A chi rivolgersi in caso di problemi nel corso del volo Ryanair
In caso di inadempimenti della compagnia aerea, sia relativi al bagaglio a mano sia in caso di ritardo o cancellazione del volo, è sempre consigliabile affidarsi a professionisti del settore che possano aiutarti a risolvere il problema.
Il consiglio è quella di non affidarsi a società che offrono servizi speculativi o a iniziative che non indicano chi sarà il professionista che seguirà la tua richiesta di rimborso.
Ryanair è infatti una della compagnie aeree più aggressive nei confronti delle richieste dei passeggeri e pertanto bisogna bloccare la politica del terrore attuata da qualche anno da tale vettore aereo.
In caso di problemi sul tuo volo Ryanair Rivolgiti a Salvaviaggio
Se il Tuo volo Ryanair è stato cancellato, ritardato o hai avuto problemi con il tuo bagaglio, richiedi assistenza agli unici specialisti del settore.
Affidati a professionisti specializzati per il tuo risarcimento
Opta per un servizio professionale e competente per assisterti nel tuo reclamo e garantirti la massima possibilità di ottenere il risarcimento dovuto per il danno da ritardo aereo con Ryanair.
Il consiglio che diamo a tutti i passeggeri in caso di ritardo aero o di cancellazione Ryanair è scrivere alla Salvaviaggio o compilare il modulo dedicato.
Nel 2024 ottenere il risarcimento del danno da ritardo aere sarà piu veloce per chi azionerà la procedura di rimborso in modo corretto.
Ottieni il risarcimento in caso di ritardo aereo con un click
Solo attraverso una collaborazione congiunta potrà essere arginata la condotta della Ryanair e garantire il rispetto dei diritti di chi viaggia.
Noi siamo qui per assisterti e tutelarti
Affidati alla nostra esperienza, per ottenere il risarcimento del danno da cancellazione del volo Ryanair.
Come ottenere assistenza legale
Potrai fruire per primo servizio di assistenza legale online, gratuito compilando i moduli di assistenza t
Da oggi potrai contattarci e comunicarci la tua richiesta di assistenza direttamente dal tuo smartphone.
In alternativa all’app, potrai compilare il modulo di assistenza presente sul nostro sito oppure contattarci telefonicamente al n. 06 83 95 64 09.
Ottenere un rimborso volo non è mai stato così semplice.
- Per contattarci via telefono: 0683956409
- via WhatsApp: 346 2794 261
- inviaci una email: info@salvaviaggio.com
- Tramite app: versione Android | versione Apple