Con la sentenza in commento, il Giudice di Pace di Roma, Dott. Edmondo Mignucci, ha accolto il ricorso presentato da un passegegro contro Wizz Air Hungary Ltd Italian Branch, condannando la compagnia aerea al pagamento di € 450,00 per danni patrimoniali e non patrimoniali, oltre alle spese legali. Il caso riguardava un volo (W62339) da Budapest a Milano del 1° giugno 2023, partito con oltre 7 ore di ritardo senza preavviso ai passeggeri.
L’avvocato Fabio Collavini dello Studio Legale Collavini titolare del dipartimento Salvaviaggio, ha guidato la strategia legale, dimostrando l’inadempimento contrattuale di Wizz Air e ottenendo un risarcimento esemplare basato sul Regolamento CE 261/2004 e la Convenzione di Montreal.
La Base Legale: Regolamento UE e Convenzione di Montreal
La sentenza ribadisce l’applicabilità di due strumenti fondamentali per la tutela dei passeggeri:
- Regolamento CE 261/2004: per tratte UE fino a 1.500 km, prevede un compenso fisso di € 250 in caso di ritardo superiore a 3 ore, salvo circostanze eccezionali.
- Convenzione di Montreal (art. 19 e 22): riconosce il danno non patrimoniale per ritardi, legato all’impatto sulla libertà personale del passeggero.
Wizz Air non ha provato l’esistenza di “circostanze eccezionali” (come condizioni meteorologiche estreme o scioperi imprevedibili) né ha corrisposto il compenso entro 7 giorni dalla richiesta, aggravando la sua posizione.
La Decisione del Giudice: Danni Patrimoniali e Morali
Il Giudice ha liquidato:
- € 250,00 come compensazione prevista dal Regolamento UE.
- € 200,00 per danno non patrimoniale, basandosi su precedenti del Tribunale di Torino e Roma, che riconoscono il disagio psico-fisico derivante dall’attesa forzata.
- rifusione delle spese legali, confermando la soccombenza della compagnia.
Il Successo dello Studio Legale Collavini: Strategia e Competenza
Lo Studio Legale Collavini il cui dipartimento salvaviaggio rappresenta una tra le maggiori voci nel panorama giuridico a tutela dei passegegri, ha dimostrato come un approccio documentale preciso sia essenziale in casi di risarcimento danni aerei:
- Prova del contratto: biglietto e dettagli del volo.
- Monitoraggio del ritardo: estratto da FlightStats.com.
- Tentativi extragiudiziali: diffide e richieste di conciliazione ignorate da Wizz Air.
La strategia dei legali del dipartimento Salvaviaggio ha evidenziato la presunzione di responsabilità del vettore (art. 19 Convenzione di Montreal), obbligando Wizz Air a provare di aver fatto “tutto il possibile” per evitare il ritardo, cosa non avvenuta.
Implicazioni per i Passeggeri: Un Precedente Importante
La sentenza:
- Rafforza i diritti dei consumatori: anche ritardi inferiori a quelle delle cancellazioni danno diritto a risarcimenti.
- Invita a non arrendersi alle compagnie: molte respingono le richieste contando sulla rinuncia dei passeggeri.
- Sottolinea l’importanza dell’assistenza legale: per raccogliere prove tecniche (come i report di tracking dei voli) e citare correttamente le norme UE.
Come Richiedere un Risarcimento: Guida Pratica Salvaviaggio
Se hai subito ritardi o cancellazioni wizz air:
- Conserva tutti i documenti: biglietto, e-mail della compagnia, screenshot dello status del volo.
- Invia una diffida formale: chiedi il compenso previsto dal Regolamento 261/2004.
- Rivolgiti a un legale specializzato: per evitare errori procedurali e massimizzare il risarcimento.
Conclusioni: Una Vittoria per la Giustizia Consumeristica
La sentenza del Giudice di Pace di Roma è un monito per le compagnie aeree che trascurano gli obblighi verso i passeggeri. Grazie allo Studio Legale Collavini, i passeggeri che subiscono un ritardo aereo hanno la possibilità di ottenere giustizia gratuitamente e senza commissioni, confermando che persino ritardi “minori” possono ledere diritti fondamentali.
Inoltre ricorda che dal 2025 è possibile ottenere il tuo risarcimento direttamente sul tuo conto corrente in soli 30 giorni, gratuitamente e senza commissioni.
Hai subito un ritardo con Wizz Air o altre compagnie? Contatta un avvocato esperto in diritto del trasporto aereo per valutare un ricorso.
Salvaviaggio da agosto 2024 presenta un servizio di assistenza turistica unico nel suo genere, creato da esperti del settore, senza l’intermediazione di società o associazioni di consumatori.
Questo garantisce un contatto diretto con gli uffici legali delle compagnie aeree, accelerando e semplificando la procedura di rimborso. Non attendere oltre, se hai subito un ritardo di volo con Wizz Air, contattaci per ottenere il tuo rimborso in modo rapido e trasparente con Salvaviaggio

Vuoi saper come funziona? È semplicissimo.
Se hai subito un ritardo aereo Wizz Air, con il programma di assistenza immediata Salvaviaggio puoi realmente ricevere sul tuo conto corrente Euro 200 in pochi minuti.
Ecco come fare:
Scarica la App Salvaviaggio gratuita e segui la facile procedura per inviare la tua richiesta di risarcimento.
Salvaviaggio, ricevuta la documentazione (prenotazione del volo-biglietto aereo- procura firmata con i tuoi documenti), controllerà lo stato del tuo volo e, dopo qualche minuto, ti chiederà il tuo Iban bancario per bonificare un primo rimborso sul tuo conto corrente.
Se credi che scaricare la App gratuita sia complicato, potrai ottenere il tuo rimborso anche:
- compilando il nostro modulo di assistenza Wizz Air
- inviando e-mail su info@salvaviaggio.com
CONTROLLA SE HAI DIRITTO AL RIMBORSO IMMEDIATO WIZZAIR
La procedura di rimborso immediato è possibile in questi casi:
- Ritardo aereo di almeno 3 ore;
- Wizzair volo cancellato (senza riprotezione);
- Wizzair volo cancellato (con riprotezione dopo 2 ore);
- Negato imbarco (overbooking);
- Perdita di coincidenza