Quanto tempo per ottenere un rimborso aereo?
Quando si tratta di rimborsi aerei, molti passeggeri si trovano a dover affrontare un processo lungo e frustrante.
Le compagnie aeree, infatti, non sempre hanno interesse a rimborsare i passeggeri in modo tempestivo, soprattutto quando si tratta di voli cancellati, ritardi significativi o overbooking.
Alcuni vettori, come Ryanair ed easyJet, sono noti per contestare metodicamente la propria responsabilità, rendendo ancora più difficile per i passeggeri ottenere ciò che spetta loro di diritto.
Tuttavia, non tutte le compagnie aeree adottano lo stesso approccio.
Altre, come Iberia, Vueling e Wizz Air, dimostrano una politica più collaborativa, facilitando in alcuni casi il processo di rimborso.
Nonostante ciò, anche in questi casi, le tempistiche possono essere lunghe e complesse, soprattutto se non si conoscono a fondo i propri diritti e le normative europee che regolano il settore.
Perché le Compagnie Aeree Ritardano i Rimborsi?
Le compagnie aeree hanno spesso un interesse economico a ritardare i rimborsi o a renderli il più difficili possibile.
Questo perché, posticipando il pagamento, possono mantenere liquidità a disposizione per altre operazioni.
Inoltre, molti passeggeri, scoraggiati dalle lunghe pratiche burocratiche, rinunciano a insistere, permettendo alle compagnie di evitare il rimborso.
Come Ottenere un Rimborso in Tempi Brevi
L’unico modo per ottenere un rimborso in tempi rapidi è affidarsi a veri professionisti del settore, che conoscono a fondo le normative e hanno esperienza nel trattare direttamente con le compagnie aeree. Questi esperti sanno come presentare una richiesta di rimborso in modo efficace, evitando errori che potrebbero rallentare il processo.
Inoltre, essendo riconosciuti dalle compagnie aeree, spesso riescono a ottenere risposte più veloci rispetto a un passeggero che agisce in autonomia.
Bisogna ovviamente evitare società o associazioni e rivolgersi a veri avvocati, perchè i vettori aereo contestano sempre le richieste provenienti da società che spesso applicano addirittura commissioni.
Cosa Dice la Normativa Europea?
Secondo il Regolamento UE 261/2004, i passeggeri hanno diritto a un rimborso o a un risarcimento in caso di:
- Cancellazione del volo (senza preavviso sufficiente)
- Ritardo superiore alle 3 ore
- Overbooking e negato imbarco
Il rimborso deve essere corrisposto entro 7 giorni dalla richiesta, ma spesso le compagnie aeree non rispettano questa tempistica. In questi casi, l’intervento di un professionista può fare la differenza.
Cosa dice la Convenzione di Montreal
Anche se nessuna compagnia lo comunica l’Italia ha ratificato nel 2004 la Convenzione di Montreal, che all’art. 22 prevede un risarcimento sino a 6.600 euro.
AFFIDATI AGLI AVVOCATI DI SALVAVIAGGIO
Ottenere un rimborso aereo non è sempre semplice, ma conoscere i propri diritti e affidarsi a esperti del settore può accelerare notevolmente il processo. Se hai subito un ritardo, una cancellazione o un overbooking, non rinunciare a ciò che ti spetta: agisci rapidamente e in modo mirato per ottenere il giusto risarcimento.
Affidati a chi conosce le regole del gioco e ottieni il tuo rimborso in tempi brevi!
Compila il nosto modulo per un rimborso veloce – gratuito e senza commissioni
Sperimenta la facilità e la rapidità del nostro servizio di rimborso volo e goditi la tranquillità che meriti quando viaggi.
Un ultimo consiglio, affidati sempre a professionisti specializzati. Non credere che ci siano sistemi, software o algoiritmi magici per ottenere il tuo rimborso aereo in Italia. Conta solo l’esperienza e la competenza nel settore.